News

Michel Barnier e il Green New Deal Europeo

european union - Michel Barnier e il Green New Deal Europeo
Riproponiamo le opinioni di Michel Barnier espresse ad Aprile 2019 sui programmi ambientali dell'Unione Europea
Michel Barnier, ex Commissario europeo per il mercato interno e i servizi 2014, scrive che per far fronte alla crisi climatica saranno necessari un patto europeo di sostenibilità, ingenti investimenti e il pieno potere regolamentare dell’UE.

L’idea emersa di recente negli Stati Uniti rende omaggio al visionario programma di rilancio economico istituito dal presidente Franklin D. Roosevelt nel 1933. Ma anche l’Europa può e deve perseguirlo.

L’Europa è da tempo impegnata nell’ambiente avendo introdotto il suo primo programma comune nel 1972. Nel 2005, l’Unione Europea ha istituito il primo sistema di scambio di quote di emissioni che rimane il più grande mercato del carbonio al mondo. 

E nel 2015 l’UE ha assunto la guida dei negoziati per l’accordo sul clima di Parigi e si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990.

Ma questi passaggi, sebbene importanti, non affrontano la portata della sfida che sta affrontando il mondo. 

Le api e altri insetti stanno scomparendo, mentre l’inquinamento da microplastica è diventato onnipresente. L’aumento delle temperature potrebbe far scomparire il ghiaccio dall’Artico entro il 2050 e peggiorerà gli incendi, la siccità e le inondazioni che l’Europa sta già vivendo. E all’aumentare dell’inquinamento atmosferico, aumenteranno anche le morti per malattie respiratorie.

Eppure ci sono anche motivi di ottimismo. 

Sempre più persone sono disposte ad agire e modificare il proprio stile di vita, come gli studenti e gli altri che scendono per le strade di Stoccolma, Praga, Bruxelles e Milano ogni venerdì. 

Anche le aziende vedono sempre più i vantaggi della nuova economia verde. Sono i politici sia nazionali che europei in ritardo.

Ora è il momento di sfruttare questo slancio e fare della Green Europe la priorità numero uno per i prossimi anni. Per farlo è necessario concentrarsi su tre aree principali. 

In primo luogo l’Europa deve diventare un’economia a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Se vogliamo limitare il riscaldamento globale a 1,5° gradi rispetto all’era preindustriale, non abbiamo altra scelta: le emissioni nette di biossido di carbonio nell’UE devono scendere a zero entro mezzo secolo

Ciò significa investire massicciamente in mobilità, edifici ad alta efficienza energetica e fonti rinnovabili e in tecnologie chiave come batterie all’idrogeno, nuove generazioni di pannelli solari e chimica verde

Significa anche applicare rigorosamente i limiti di emissione di CO2 per le nuove autovetture, i trasporti pubblici e il trasporto marittimo e aereo. E significa rendere l’Europa, insieme alla nostra industria automobilistica, il primo continente per veicoli elettrici entro il 2030.

In secondo luogo l’Europa deve assumere un ruolo guida nell’uso responsabile delle risorse e diventare un’economia veramente circolare che minimizzi gli sprechi. Oggi, otto miliardi di tonnellate di materiali vengono trasformati ogni anno in energia o prodotti nell’UE. 

Solo il però 7,5% (0,6 miliardi di tonnellate) provengono dal riciclaggio. Dobbiamo fare molto meglio. Oltre a realizzare la nostra strategia sulla plastica, dovremmo concentrarci su quattro priorità: spreco alimentare e bioeconomia, tessile, edilizia e beni di consumo. Ad esempio, possiamo iniziare per combattere l’obsolescenza pianificata di elettrodomestici e dispositivi elettronici.

Terzo, dobbiamo fare molto di più per proteggere la biodiversità. Secondo il World Wildlife Fund, le popolazioni di animali selvatici sono diminuite di circa il 60% a livello globale dal 1970. La conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità del prossimo anno a Pechino sarà decisiva. Ancora una volta, l’UE dovrebbe aprire la strada.

Dobbiamo rafforzare la legislazione dell’UE sulla protezione delle specie, nonché un piano ambizioso per l’economia blu e la conservazione dei nostri mari.

E dobbiamo avviare un vero dibattito con i nostri agricoltori, rivedere i nostri standard e modernizzare la politica agricola comune per accompagnare questa transizione verde.

Questo enorme spostamento non accadrà se i suoi costi ricadranno sproporzionatamente su quelli meno in grado di sostenerli. Tutte le misure dell’UE dovrebbero pertanto essere progettate per ridurre al minimo i costi sociali

Allo stesso tempo dobbiamo continuare a spingere per un’efficace cooperazione globale, proteggendoci nello stesso tempo da una concorrenza sleale. Non ha senso applicare rigide norme dell’UE in materia di pesticidi o gestione delle foreste se i nostri prodotti alimentari e il legno importati sono prodotti in modo non sostenibile.

I tre obiettivi potrebbero diventare i pilastri di un “Patto di Sostenibilità” al centro del nuovo ciclo politico dell’UE. Per alcuni aspetti, ciò dovrebbe essere importante quanto il patto di stabilità e crescita che si applica alle finanze pubbliche degli Stati membri. I nostri debiti ecologici non sono meno motivo di preoccupazione dei nostri debiti fiscali!

Per raggiungere i suoi obiettivi un patto di sostenibilità richiederebbe un’azione concertata su clima, commercio, fiscalità, agricoltura e innovazione.

L’UE non deve aver paura di usare i suoi poteri regolatori.

Ad esempio, l’estensione del campo di applicazione della legislazione sulla progettazione ecocompatibile e della responsabilità estesa del produttore per la fase post-consumo della vita di un prodotto potrebbero accelerare l’innovazione a favore dell’ambiente.

Saranno necessari anche investimenti ingenti. La Commissione stima che l’UE avrà bisogno di € 180 miliardi ($ 203 miliardi) di investimenti aggiuntivi ogni anno per rispettare gli impegni previsti dall’accordo di Parigi.

Questo è un obiettivo raggiungibile. 

La BCE è già il più grande fornitore multilaterale mondiale di finanziamenti per il clima. Inoltre, il prossimo bilancio dell’UE e il suo piano di investimenti che vantano una tradizione di leva sugli investimenti del settore privato, potrebbero rafforzare ulteriormente la potenza di fuoco verde dell’Europa.

Anche il settore finanziario ha un ruolo cruciale da svolgere: attraverso l’informativa finanziaria legata al clima , possiamo stimolare le maggiori istituzioni finanziarie del mondo, come il fondo sovrano norvegese e BlackRock, a prendere una visione a lungo termine ed evitare ciò che Mark Carney, il Governatore della Banca d’Inghilterra, ha definito la ” tragedia dell’orizzonte “. E, sebbene gli Stati membri dell’UE possano opporvisi, dobbiamo discutere delle tasse e dei sussidi sui combustibili fossili e dell’integrazione della sostenibilità nella spesa pubblica.

Affinché un programma verde così trasformativo abbia successo dobbiamo fissare obiettivi ambiziosi. Allo stesso tempo dovremo concordare tabelle di marcia dettagliate con gli Stati membri e il Parlamento europeo e tenere discussioni approfondite con regioni, città, imprese, sindacati e società civile.

Non tutto può essere fatto dall’oggi al domani. Ma non possiamo più chiudere gli occhi e i polmoni a ciò che sta accadendo nel nostro ambiente. Il momento migliore per lanciare un accordo verde europeo è stato anni fa. Il prossimo momento migliore è ora.